FOTOGRAFIA: rappresentazione del reale?
"Parlano di naturalismo in opposizione alla pittura moderna. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai visto un'opera d'arte naturale. Natura e arte, essendo due cose distinte, non possono essere la medesima cosa. Con l'arte esprimiamo la nostra concezione di ciò che non è natura."
PABLO PICASSO

La fotografia soggettiva
Otto Steinert, figura dominante della fotografia tedesca del dopoguerra e teorico della fotografia soggettiva, scrisse: "All'isolamento del soggetto dal suo contesto naturale corrispondono la smaterializzazione e la liberazione delle cose dalla tridimensionalità dell'esistenza reale. Questa trasformazione avviene grazie agli strumenti ottici e mediante la "ricostruzione" di un soggetto su carta fotografica; il termine ricostruzione non si riferisce solo alla ripresa tecnica, ma racchiude anche l'influenza che le esperienze personali dell'autore hanno avuto sull'immagine. Il risultato finale è quindi una interpretazione della realtà, in cui contano essenzialmente le vicende soggettive." (P. Tausk, p. 132)
